Organista e compositore tedesco. Dal 1603 al
1608 fu organista alla Mortzkirche di Halle. Dopo aver studiato alla scuola di
J.P. Sweelinck ad Amsterdam fino al 1609, fu organista di corte del margravio di
Brandeburgo e dal 1614 fu direttore della cappella di corte accanto a M.
Praetorius. Nominato
Director musices di Halle nel 1628, si dimise nel
1630 per dedicarsi esclusivamente alla composizione. La sua
Tabulatura
nova (1624), raccolta di musica strumentale, non solo gli diede fama tra i
contemporanei ma fece di lui un precursore dell'arte organistica tedesca. La
base di tutta la sua produzione è quell'arte contrappuntistica tipica
della tradizione fiammingo-tedesca che aveva appreso alla scuola di Sweelinck e
nella quale inserì uno stile suo: l'uso del basso continuo e l'aderenza
espressiva al testo musicale. Mentre nella produzione vocale si attenne alle
forme tradizionali, in quella organistica tentò nuove vie espressive. Fu
apprezzato dai suoi contemporanei per la produzione vocale. Altre sue opere
sono:
Cantiones sacrae, a 8 voci in 2 cori (1620); 2 raccolte di concerti
sacri (1622-1631) e numerosi Lieder spirituali (Halle 1587-1654).